Accountability è un termine inglese traducibile in responsabilità controllata.
Che significa che il titolare è responsabile di ciò che sceglie di fare, purchè lo documenti.
Il quadro normativo è quello del GDPR
Gli strumenti sono, o possono essere, a discrezione del titolare:
l’analisi dei rischi o PIA
il registro dei trattamenti
la formazione
Il titolare non ha più norme minime da rispettare ma un quadro normativo “elastico” in cui muoversi.
In parte con scelte personali, in gran parte con scelte tipiche del ramo di attività.
Le piccole imprese hanno strutture privacy meno complesse e richiedono minor documentazione.
Grandi aziende hanno documentazione da preparare , a volte parecchia, ma la libertà di scegliere la loro via e i loro strumenti più adeguati.

accountability

accountability
Accountability vuole significare responsabilizzare chi decide
In grandi aziende esisteno figure specializzate come il DPO mentre in piccole aziende serve o una grossa formazione o un supporto da parte di consulenti, almeno in fase di avvio.
Il vantaggio competitivo sarà in ogni caso avere una azienda più conosciuta dal personale e più sicura per i clienti.
Il titolare può scegliere tra una offerta di soluzioni possibili le più adeguate alla sua azienda per tutelare la privacy.
Non necessariamente la più costosa è la più adatta.
E spesso anche la più complessa non è la più adatta.
Si offre anche alle piccole imprese l’opportunità di fare azioni semplici ed efficaci
Tag:accountability, formazione, GDPR, PIA, privacy, registro dei trattamenti
Categories: accountability, Formazione, GDPR, PIA, privacy, registro dei trattamenti